Dr. Dylan Vella - Ortottista (Partner Threedom)
- Three Dom
- 1 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 27 mar
Questa rubrica è dedicata alla presentazione biografica e curriculare dei partner Threedom.
In cosa puo' aiutarti:
Screening Visivo in bambini di età compresa tra i 3 e 14 anni
Valutazione, gestione e riabilitazione dell'ambliopia dai 6 mesi ai 12 anni (Occhio pigro)
Valutazione, gestione e riabilitazione dello strabismo dai 6 mesi in poi (Occhi storti)
Valutazione, gestione e riabilitazione della diplopia (Visione doppia)
Valutazione , gestione e trattamento dell'astenopia visiva (Mal di testa)
Valutazione e gestione della ptosi palpebrale, nistagmo, sindrome di Duane, sindrome di Brown, Orbitopatia Tiroidea, Paresi dei nervi cranici (terzo, quarto e sesto), Miastenia Gravis
Valutazione, gestione e riabiltiazione della vertigine (Disorientamento visivo)
Dove:
Cantone di Zurigo (Svizzera) - Sede specifica verrà aggiornata a Marzo
Agrigento e Provincia (Sicilia) - Sede specifica verrà aggiornata a Marzo
Come prenotare un appuntamento:
+39 327 80 21 257 (solo Whatsapp) - Il Numero sarà attivo anche per chiamate da Marzo
Biografia

Il dottor Dylan Vella è un Ortottista siciliano nato ad Agrigento, laureato a pieni voti presso l'Università degli Studi di Palermo nel 11.2018.
Appena dopo qualche mese nel 2019 vince un concorso presso il Sistema Sanitario Nazionale e presta servizio per il Comprensorio di Brunico, in Alto Adige, per 18 mesi occupandosi prevalentamente di screening visivi in bambini di 3-4 anni.
Nell'arco di 9 mesi ha fatto lo screening in 423 bambini tra i quali 16 sono risultati positivi ed avevano bisogno di un occhiale e trattamento ortottico.
Si è occupato anche di eseguire esami strumentali complessi come la fluorangiografia dei vasi della retina e dell'iride, esame del campo visivo, la biometria, la topografia e la conta delle cellule endoteliali.
Contemporaneamente studia e frequenta il Master di I livello "Nuove Tecniche e Strategie della Riabilitazione Visiva" acquisendo il titolo a pieni voti nel 06.2020.
Impara il tedesco e viene acquisito dall'ospedale cantonale di Aarau (Svizzera) nel 2020 per 24 mesi occupandosi di riabilitazione visiva di casi clinici complessi.
Ha trattato pazienti di qualsiasi età, a partire dai 6 mesi di vita, per i quali ha appreso e maturato esperienza nella tecnica di rilevazione della rifrazione oggettiva in cicloplegia "la Schiascopia" ed impara a rilasciare una prescrizione ottica in età pediatrica.
Ha trattato condizioni come ambliopia associata o meno a forme di strabismo sporadiche o sindromiche, come la sindrome di Duane, la sindrome di Brown, lo strabismo essenziale infantile, lo strabismo totalmente e parzialmente accomodativo, lo strabismo divergente intermittente, lo strabismo latente.
L'ambliopia poteva essere associata ad altre condizioni oculare come il Nistagmo, la Ptosi palpebrale, il Coloboma retinico oppure a difetti refrattivi come la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo.
Ha trattato condizioni anche rare di carattere neurostrabologico ed internistico, nello specifico:
la gestione dello strabismo e della diplopia in caso di paresi dei nervi cranici oculomotori. Paresi non sono di natura innervazionale, bensi' anche restrittiva.
la gestione dello strabismo e della diplopia in caso di orbitopatia tiroidea secondaria all'ipertiroidismo di Basedow
Dopo un breve periodo sabatico di 3 mesi, viene assunto nel 2022 dalla clinica oculistica della Dr. Röscheisen di Zurigo, presso la quale per 14 mesi affronta le stesse condizioni e supporta la comunità locale. Affiancato da un Optometrista con esperienza ventennale, impara a prescrivere una correzione ottica anche in età adulta.
Nel 2024 viene assunto dalla clinica oculistica della Dr. Mustur sempre a Zurigo, presso la quale presta servizio per 14 mesi.
A partire da 03.2025 lavorerà come libero professionista sia presso diverse strutture oculistiche del cantone di Zurigo (Svizzera) che in autonomia ad Agrigento e provincia.
Dal 2 gennaio 2022 ha lanciato il canale YouTube "Threedom", attraverso il quale condivide le sue conoscenze e esperienze, ampliando significativamente la sua rete di amicizie e collaborazioni nel campo dell'oftalmologia.
Ha realizzato decine, quasi centinaia, di webinar rivolti a un pubblico altamente specializzato, durante i quali ha avuto il privilegio di ospitare prestigiosi esperti dell'oftalmologia pediatrica, sia a livello nazionale che internazionale.
Il 20 febbraio 2025 pubblicherà il suo primo articolo scientifico intitolato "Anisometropische Amblyopie mit monokularer Akkommodationsschwäche (‹accommodation lag›)" presso la rivista nazionale svizzera "Ophtha".
Ultimo Aggiornamento 01.02.2025
Comments